Novità dalla seduta del 20 maggio 2020 del Consiglio federale

Consiglio Federale 20 maggio 2020

Digitalizzazione delle procedure in ambito fiscale. Il Consiglio federale intende abolire l’obbligo di firmare la dichiarazione d’imposta presentata per via elettronica. In singoli ambiti fiscali vuole inoltre poter introdurre l’obbligo di trasmettere i documenti elettronicamente. A tal fine l’Esecutivo ha licenziato il relativo messaggio (link). Sorveglianza delle telecomunicazioni: semplificazione del regime in materia di emolumenti […]

Coronavirus: piani di protezione e tutela della sfera personale

Nella sua comunicazione del 19 maggio 2020, l’Incaricato federale della protezione dei dati ha stabilito che l’attuazione dei piani di protezione COVID-19 nel settore privato ricade sotto la sua sorveglianza, giungendo alla conclusione che la raccolta e la trasmissione di dati personali secondo questi piani dipende dalla volontà degli interessati (link).

Nuove disposizioni in Svizzera sulla gestione dei “data breach”

Disposizione Svizzera Gestione Data Breach

L’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha chiarito gli obblighi di comunicazione degli assoggettati in caso di violazione della sicurezza. Obblighi che nel 2021 saranno generalizzati ed estesi a tutti i soggetti che trattano dati personali nell’ambito della revisione totale della Legge federale sulla protezione dei dati (LPD). Siamo pronti a questo cambio totale […]

Stato della revisione della Legge federale sulla protezione dei dati personali

Legge Federale Protezione Privacy

Il 1° aprile 201, il Consiglio federale svizzero ha deciso di sottoporre a revisione totale la Legge federale sulla protezione dei dati (LPD). Il 15 settembre 2017, il Consiglio ha licenziato il Messaggio concernente la revisione totale della legge sulla protezione dei dati (link) e il relativo Disegno di legge (link). L’obiettivo generale è di […]

L’obbligo di comunicazione delle violazioni di sicurezza: da FINMA alla futura Legge federale sulla protezione dei dati

Comunicazione delle violazioni di sicurezza FINMA

Contributo dell’avv. Gianni Cattaneo, Studio legale CBM (www.cbm-lex.ch) L’obbligo di comunicazione delle violazioni di sicurezza alle autorità di sorveglianza è uno strumento fondamentale sia nell’ottica del contenimento delle conseguenze avverse della violazione, sia (e soprattutto) in ottica preventiva, in quanto pone le aziende davanti alla prospettiva di un grave danno d’immagine, obbligandole ad affrontare seriamente […]