Il 1° settembre 2023 è entrata in vigore la nuova Legge Federale sulla Protezione dei Dati (LPD); fra i numeri principali da segnalare al 5 novembre 2024:
• Denunce da interessati ricevute: 1183
• Notifiche di Data Breach: 293
Dopo i primi mesi di implementazione, l’EDÖB – PFPDT – IFPDT (Garante Privacy) si è concentrato sui compiti di vigilanza, svolgendo tre tipi di interventi:
1. 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐬𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚: sollecitazioni scritte per invitare i titolari a conformarsi rapidamente;
2. 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢:
verifiche informali per valutare se sussistono le condizioni per aprire un’inchiesta;
3. 𝐈𝐧𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐥𝐢: procedure aperte per possibili violazioni della LPD.
Bilancio intermedio al 5 novembre 2024:
• 𝐃𝐞𝐧𝐮𝐧𝐜𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐮𝐭𝐞: 1183 (di cui 889 concluse e 294 pendenti).
• 𝐍𝐨𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐭𝐚 𝐁𝐫𝐞𝐚𝐜𝐡: 293.
• 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐬𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚: 86 (con il 90% risolti spontaneamente dai titolari).
• 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞: 26 (di cui 7 già conclusi).
Questi dati dimostrano l’importanza della LPD e la crescente consapevolezza delle aziende rispetto agli obblighi di compliance. Un quadro che sottolinea come la protezione dei dati sia ormai un pilastro imprescindibile nella gestione aziendale.

Nuovo obbligo di notifica degli attacchi informatici: cosa cambia dal 1° aprile 2025?
La sicurezza informatica è una priorità crescente in un mondo sempre più digitalizzato. Per rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche svizzere, da oggi, 1° aprile