Un evento proposto da Lugano Living Lab proposto per approfondire vantaggi e svantaggi dei metodi di tracciamento, discutendo con autorevoli relatori attivi in diversi settori pubblici e privati, che hanno portato diversi punti di vista.
L’evento si è tenuto martedì 30 giugno 2020.
Nell’ambito dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19 tanti sono gli sforzi messi in atto da istituzioni e da privati per contenere la propagazione del virus. Tra questi – considerata l’incertezza sull’evoluzione del virus e i tempi necessari alla realizzazione di un vaccino – è sicuramente d’attualità l’introduzione di soluzioni digitali di contact tracing. L’utilizzo di strumenti tecnologici per far fronte all’emergenza apre tuttavia il dibattito sul tema della protezione della privacy.
Matteo Colombo, socio fondatore di Privacy Desk Suisse SA, ha partecipato portando l’esperienza dell’app italiana Immuni e delle app regionali italiane rivolte ai turisti svizzeri, ma non solo, ha parlato anche delle app che alcune aziende stanno proponendo ai loro dipendenti. Tutti questi argomenti trattati avevano un richiamo alle norme sulla protezione dei dati (il GDPR) e al pericolo dell’avvento del capitalismo della sorveglianza.

Insieme a Matteo Colombo erano presenti molti altri esperti in diversi settori, tra cui l’Avvocato Gianni Cattano che ha approfondito i temi di privacy e data protection dell’app svizzera Swisscovid.
Per approfondire l’argomento clicca qui.