
Come trasmettere correttamente i nostri dati personali?
In Svizzera sono mesi che si parla dell’entrata in vigore della nuova Legge sulla Protezione dei Dati (nLPD), l’Incaricato Federale IFPDT ha anticipato che dovrebbe
In Svizzera sono mesi che si parla dell’entrata in vigore della nuova Legge sulla Protezione dei Dati (nLPD), l’Incaricato Federale IFPDT ha anticipato che dovrebbe
La nLPD richiede che il titolare e il responsabile del trattamento, garantiscano, mediante appropriati provvedimenti tecnici e organizzativi, che la sicurezza dei dati sia adeguata
L’IFPDT ha indicato i requisiti e le linee guida sul trasferimento di dati personali ai territori extra Svizzera, tra questi le SCCs UE sono state
Smart working: in forte aumento la richiesta di software di controllo remoto dell’attività lavorativa dei dipendenti; questa necessità post-pandemica (o quasi) non tenderà a diminuire
La Legge sulla promozione della salute e il coordinamento sanitario (Legge sanitaria, LSan) è molto chiara in merito: il diritto d’accesso determina la possibilità per
Il 29 giugno 2021, l’Incaricato Federale per la Protezione dei Dati e della Trasparenza (IFPDT) ha pubblicato il rapporto sulla propria attività istituzionale, condotta dal
Privacy Desk Suisse rimane sintonizzata sulle reti social: un nuovo evento è andato in onda il 18 giugno 2021. Durante l’evento è stato affrontato “uno
Il Garante Privacy Svizzero (IFPDT) ha pubblicato a giugno 2021 una guida completa rivolta alle aziende svizzere per l’esame dell’ammissibilità della comunicazione di dati all’estero
Nel momento in cui avvengono perdite o modifiche di dati oppure consultazione o accesso a dati non autorizzati si parla di violazione di dati personali.
Sei un’azienda Svizzera e stai pensando di creare un sito e-commerce per vendere i tuoi prodotti e servizi online? Una delle prime cose a cui
Un nuovo appuntamento con Privacy Desk Suisse è andato in onda in data 20 maggio 2021. L’evento è dedicato ai professionisti e alle imprese che
La nuova LPD ha un quadro normativo molto forte in tema di protezione della personalità, proprio per questo un rinforzo è stato svolto in termini
Condividere dati con i propri partners commerciali potrebbe non essere più così semplice: è, prima di tutto, una questione di trasparenza nei confronti degli interessati.
Nuove regole per chi utilizza sistemi di videosorveglianza: il diritto di informazione precederà quello relativo alla tutela dei beni protetti. Manca veramente poco all’entrata in
Il possesso del certificato COVID è recentemente diventato obbligatorio per accedere all’interno di ristoranti, strutture culturali per il tempo libero ed alle manifestazioni al chiuso.
La nLPD richiede che il titolare e il responsabile del trattamento, garantiscano, mediante appropriati provvedimenti tecnici e organizzativi, che la sicurezza dei dati sia adeguata
L’IFPDT ha indicato i requisiti e le linee guida sul trasferimento di dati personali ai territori extra Svizzera, tra questi le SCCs UE sono state
Smart working: in forte aumento la richiesta di software di controllo remoto dell’attività lavorativa dei dipendenti; questa necessità post-pandemica (o quasi) non tenderà a diminuire
Condividere dati con i propri partners commerciali potrebbe non essere più così semplice: è, prima di tutto, una questione di trasparenza nei confronti degli interessati.
Nuove regole per chi utilizza sistemi di videosorveglianza: il diritto di informazione precederà quello relativo alla tutela dei beni protetti. Manca veramente poco all’entrata in
Il possesso del certificato COVID è recentemente diventato obbligatorio per accedere all’interno di ristoranti, strutture culturali per il tempo libero ed alle manifestazioni al chiuso.
La nLPD richiede che il titolare e il responsabile del trattamento, garantiscano, mediante appropriati provvedimenti tecnici e organizzativi, che la sicurezza dei dati sia adeguata
L’IFPDT ha indicato i requisiti e le linee guida sul trasferimento di dati personali ai territori extra Svizzera, tra questi le SCCs UE sono state
Smart working: in forte aumento la richiesta di software di controllo remoto dell’attività lavorativa dei dipendenti; questa necessità post-pandemica (o quasi) non tenderà a diminuire
Terminato il periodo di transizione che ogni Autorità Garante ha concesso alle imprese per adeguarsi alle nuove previsioni normative in tema di tutela e protezione
Il Garante, con i Provvedimenti del 2 luglio e del 9 luglio 2020, ha ammonito rispettivamente un’azienda sanitaria locale (ASL “Città di Torino”) e un
Cerchiamo di analizzare il perché la formazione riveste un ruolo fondamentale per il corretto trattamento di dati personali. Esaminiamo di seguito i ruoli rivestiti da
Dopo Tim, anche Wind Tre e Iliad sono stati sotto l’occhio vigile del Garante, il quale lo scorso 9 luglio 2020 si è pronunciato con provvedimento
Il 29 gennaio 2020, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato le nuove linee guida n. 3/2019 in materia di trattamento di dati
Vicenda storica Tutto nasce nel 2013, anno in cui lo studente Maximilian Schrems, attivista austriaco per la tutela della privacy, ha presentato all’autorità irlandese di controllo una denuncia
Per ricevere informazioni sui nostri servizi compila il modulo di contatto qui a fianco e un nostro incaricato ti contatterà al più presto.
© 2022 Privacy Desk Suisse SA. Tutti i diritti riservati. | Privacy Desk Suisse SA | 6900 Lugano, Via Luigi Canonica n. 11 | Privacy Notice | Cookie Policy