
Inbox advertising: come svolgere le comunicazioni?
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha affermato che l’inbox advertising configura un trattamento di dati personali del tutto analogo all’invio di e-mail a
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha affermato che l’inbox advertising configura un trattamento di dati personali del tutto analogo all’invio di e-mail a
Condividere dati con i propri partners commerciali potrebbe non essere più così semplice: è, prima di tutto, una questione di trasparenza nei confronti degli interessati.
“La grande forza dell’algoritmo sul luogo di lavoro”, questo l’argomento al centro di un nuovo evento live di Privacy Desk Suisse andato in onda il
Nuove regole per chi utilizza sistemi di videosorveglianza: il diritto di informazione precederà quello relativo alla tutela dei beni protetti. Manca veramente poco all’entrata in
Un nuovo appuntamento con Privacy Desk Suisse è andato in onda in data 21 ottobre 2021. Ospite della live, con chiave di lettura Svizzera, è
Il possesso del certificato COVID è recentemente diventato obbligatorio per accedere all’interno di ristoranti, strutture culturali per il tempo libero ed alle manifestazioni al chiuso.
In Svizzera sono mesi che si parla dell’entrata in vigore della nuova Legge sulla Protezione dei Dati (nLPD), l’Incaricato Federale IFPDT ha anticipato che dovrebbe
La nLPD richiede che il titolare e il responsabile del trattamento, garantiscano, mediante appropriati provvedimenti tecnici e organizzativi, che la sicurezza dei dati sia adeguata
L’IFPDT ha indicato i requisiti e le linee guida sul trasferimento di dati personali ai territori extra Svizzera, tra questi le SCCs UE sono state
Smart working: in forte aumento la richiesta di software di controllo remoto dell’attività lavorativa dei dipendenti; questa necessità post-pandemica (o quasi) non tenderà a diminuire
La Legge sulla promozione della salute e il coordinamento sanitario (Legge sanitaria, LSan) è molto chiara in merito: il diritto d’accesso determina la possibilità per
Il 29 giugno 2021, l’Incaricato Federale per la Protezione dei Dati e della Trasparenza (IFPDT) ha pubblicato il rapporto sulla propria attività istituzionale, condotta dal
Il 5° STEP della road map verso l’entrata in vigore della nuova Legge sulla Protezione dei dati Svizzera (nLPD) prevede definizione di ruoli e responsabilità
Due sono i temi che si trattano all’interno della tappa di maggio della roadmap verso la nLPD: il ruolo del Data Protection Officer nella normativa
Parole chiave del terzo step sono gap analysis e coinvolgimento lavoratori: passaggi fondamentali per gli aggiornamenti e implementazioni della privacy policy. Siamo arrivati alla terza
Marzo, seconda tappa della Road in avvicinamento alla nuova LPD, due temi chiave da prendere in considerazione: la valutazione di un software privacy, l’importanza di
Le misure di sicurezza costituiscono un importante strumento di protezione ed accountability del titolare del trattamento. Per non essere vulnerabili ed avere misure di sicurezza
Prima tappa della nostra Road Map verso l’entrata in vigore della nLPD, nuova Legge sulla Protezione dei Dati: Audit e risk e analisi dei dati
Il 5° STEP della road map verso l’entrata in vigore della nuova Legge sulla Protezione dei dati Svizzera (nLPD) prevede definizione di ruoli e responsabilità
Due sono i temi che si trattano all’interno della tappa di maggio della roadmap verso la nLPD: il ruolo del Data Protection Officer nella normativa
Parole chiave del terzo step sono gap analysis e coinvolgimento lavoratori: passaggi fondamentali per gli aggiornamenti e implementazioni della privacy policy. Siamo arrivati alla terza
Marzo, seconda tappa della Road in avvicinamento alla nuova LPD, due temi chiave da prendere in considerazione: la valutazione di un software privacy, l’importanza di
Le misure di sicurezza costituiscono un importante strumento di protezione ed accountability del titolare del trattamento. Per non essere vulnerabili ed avere misure di sicurezza
Prima tappa della nostra Road Map verso l’entrata in vigore della nLPD, nuova Legge sulla Protezione dei Dati: Audit e risk e analisi dei dati
Come previsto dall’art. 97 del GDPR, a distanza di due anni dall’entrata in vigore del Regolamento, la Commissione Europea ha pubblicato un report di valutazione
Con il provvedimento n. 99 del 10 giugno 2020 doc. web n. 9429195 il Garante Privacy Italiano ha comminato una sanzione di € 600.000,00 derivante
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali in data 23 giugno 2020 presenta la Relazione sull’attività svolta nell’anno 2019. Sui vari tavoli di lavoro non
Relazione annuale 2019 Garante privacy: le principali sanzioni Nella relazione annuale 2019 pubblicata il 23 giugno 2020, il Garante privacy dedica ampio spazio al tema delle sanzioni.
Articolo a cura di Matteo Colombo, AD di Labor Project – Presidente di ASSO DPO Termocamere, test sierologici, app di tracciamento, autodichiarazioni ai fini COVID-19: attenzione
La Corte di Appello di Milano con la sentenza n. 286/2020 ha giudicato inammissibile il ricorso della Procura nei confronti di Eni S.p.A. per difetto di specificità dei
Per ricevere informazioni sui nostri servizi compila il modulo di contatto qui a fianco e un nostro incaricato ti contatterà al più presto.
© 2023 Privacy Desk Suisse SA. Tutti i diritti riservati. | Privacy Desk Suisse SA | 6900 Lugano, Via Luigi Canonica n. 11 | Privacy Notice | Cookie Policy